Da elemento di disturbo del sistema basato su fonti fossili, grandi impianti e distribuzione centralizzata, a pioniere del cambiamento. Le rinnovabili hanno imposto una trasformazione degli aspetti ambientali e tecnologici del settore energetico ma anche la struttura dell'intera industry, il ruolo dell'innovazione e l'organizzazione del mercato
“La nuova energia siamo noi”. È una frase che l’ad di Enel Green Power, Francesco Venturini, ripete spesso per sottolineare il ruolo e la responsabilità che le aziende delle rinnovabili svolgono oggi nello scenario energetico. All’inizio del loro sviluppo, le nuove FER hanno rappresentato un ”elemento di disturbo” nel paradigma basato sulle fonti fossili, i grandi impianti e uno schema di distribuzione centralizzato e unidirezionale. Con il crescere dei MW, i miglioramenti tecnologici e la definizione dei sistemi regolatori l’onda verde delle rinnovabili ha assunto una parte sempre più rilevante passando dal ruolo di terzo incomodo a quello di promotore del cambiamento al fianco delle resti di distribuzione smart e della domanda diffusa di sostenibilità ed efficienza energetica.
La trasformazione imposta dalle rinnovabili non riguarda solo gli aspetti ambientali e tecnologici del processo di produzione dell’energia. L’avvento e la progressiva diffusione delle FER sta infatti contribuendo ad un cambiamento epocale che interessa:
- la struttura dell’industria energetica e dei suoi modelli di business e competitività, sempre più legata all’andamento articolato della domanda di consumo e alla necessità di adattare parco impianti e investimenti al nuovo scenario;
- il ruolo dell’innovazione, un tempo utile alle imprese per avvantaggiarsi sui competitor oggi essenziale per la loro permanenza sul mercato e lo sviluppo del settore in tutti i suoi segmenti, dalla produzione al consumo finale;
- l’organizzazione del mercato elettrico nella definizione dei prezzi come nello schema di distribuzione e nelle dinamiche del sistema;
Efficienza energetica e innovazione tecnologica sono due fattori decisivi nello scenario attuale e devono buona parte del loro ”success”’ alle rinnovabili. Le fonti verdi, infatti, da un lato hanno rappresentato il pungolo e allo stesso tempo la risposta alla richiesta sempre più diffusa di sostenibilità e uso consapevole delle risorse energetiche, dall’altro hanno “costretto” tutta la industry a rinnovarsi, sia per integrare le FER nello schema energetico consolidato sia per tenergli testa nella corsa dello sviluppo tecnologico.