Un numero speciale per la sicurezza sul lavoro. È collegato direttamente al cellulare dell'amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Venturini, che risponderà di persona alle chiamate: In caso di incidente voglio essere messo a conoscenza dell'accaduto entro 24 ore, sapere perché si è verificato e quali sono le responsabilità.
“In caso di incidente bisogna chiamare me”. Non è la frase del responsabile della sicurezza in un impianto o in un cantiere ma dell’amministratore delegato di Enel Green Power, Francesco Venturini in persona.
L’obiettivo “Zero infortuni” è da sempre una priorità di Enel Green Power che riguarda tutti i lavoratori dell’azienda in ogni ambito e Paese e include anche quelli delle ditte fornitrici che collaborano negli impianti e nei cantieri in tutto il mondo.
“In caso di incidente, chiedo che il supervisore della persona che si è fatta male mi relazioni entro 24 ore. Voglio essere messo a conoscenza dell’accaduto, sapere perché si è verificato l’incidente e quali sono le responsabilità. Abbiamo attivato un numero dedicato a questo scopo che sarà collegato al mio cellulare, risponderò io in persona. Non sono permesse eccezioni” ha detto Venturini aprendo il suo intervento durante l’incontro annuale con il personale di EGP dedicato ai risultati raggiunti e agli obiettivi futuri. Il numero di telefono è attivato anche per comunicare all’ad di Enel Green Power situazioni di potenziale pericolo sul lavoro che si reputa non siano gestite in maniera appropriata.
Salute e sicurezza dei lavoratori vengono prima di nuovi MW installati e nuovi mercati aperti. Ogni anno EGP come l’intero Gruppo investe risorse e tempo per la formazione permanente di dipendenti e fornitori in materia di sicurezza sul lavoro.
L’impegno di EGP per la sicurezza è costante, include la continua analisi dei rischi e dei KPI di lavoratori e team, la dotazione di equipaggiamenti e apparecchiature personali di ultima generazione, la condivisione di best practice ed esperienze operative e il miglioramento continuo dei processi di H&S nell’attività ordinaria di esercizio di un impianto come in quella di cantiere.
L’ health & safety è tra le priorità anche del processo di innovazione di Enel con progetti che utilizzano digitale e nuove tecnologie per aumentare la sicurezza sul lavoro per ridurre al minimo i rischi per il personale sino a eliminarli come nel caso delle attività nelle quali i droni sostituiscono tecnici e operatori per verificare e monitorare gli impianti.