Realizza il tuo progetto green
Enel Green Power cerca sviluppatori o proprietari di terreni interessati a dare vita a nuovi progetti rinnovabili in Italia.
Impianto in costruzione
L’impianto che verrà realizzato in località Contrada Magaggiari, nella provincia di Trapani, in Sicilia, è il primo di cinque nuovi progetti per sviluppare altra capacità rinnovabile in Italia.
Sarà costituito da sei aerogeneratori da 2,4 MW ciascuno, per una potenza complessiva di 14,4 MW. L’impianto produrrà circa 40 GWh l'anno da fonte rinnovabile, che corrispondono alla fornitura di energia per circa 10.000 famiglie italiane evitando l’emissione in atmosfera di circa 33mila tonnellate di CO2 all’anno. L’entrata in esercizio del parco eolico è prevista durante il secondo trimestre del 2021.
Eolica
In costruzione
14 GW
40 GWh all’anno
33mila tonnellate di CO2 all’anno
10mila famiglie italiane all’anno
“Applichiamo la logica del cantiere sostenibile sulle varie direttrici, a cominciare dall’alimentazione elettrica del cantiere attraverso pannelli solari fino all’utilizzo di acque piovane raccolte per gli usi di cantiere”
Fabrizio Bonemazzi, Head of Renewables Project Execution Europe and Global Support di Global Power Generation.
Enel Green Power si impegna a portare avanti un modello di cantiere sostenibile. In questa linea, il progetto sarà realizzato ponendo la massima attenzione alla tutela dell'area e del territorio, in modo da minimizzare ogni possibile impatto sull'ecosistema circostante.
Sono partiti i lavori di edilizia civile: strade, posa di fondazioni e rigeneratori. A gennaio 2021 è iniziato il montaggio delle turbine e tra aprile e maggio partiranno le attività di commissioning e di messa in servizio. L’impianto dovrebbe entrare in funzione nel secondo trimestre del 2021.
Con la pubblicazione a gennaio 2020 del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) da parte del Ministero dello Sviluppo Economico italiano, vengono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull’efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Il PNIEC punta a innalzare al 55% la quota di energia pulita entro il 2030.
L’impianto di Partanna rientra nell’ambito di aggiudicazione delle gare Italia del GSE, che prevedono la realizzazione di nuova capacità e il potenziamento di impianti esistenti. Nei prossimi mesi verranno avviati ulteriori cantieri in Italia per la costruzione di nuovi parchi eolici, un importante contributo al raggiungimento dell’obiettivo di decarbonizzazione del Gruppo e del Paese.
Nel merito, Enel Green Power si è aggiudicata nella prima, seconda e quarta asta FER indetta dal GSE circa 163 MW di nuova capacità rinnovabile per 7 progetti eolici nel sud del Paese: due in Sicilia, uno in Molise (già in costruzione), tre in Campania e uno in Basilicata. Inoltre, nelle quattro prime aste, si aggiungono altri circa 109 MW di potenza nominale derivante dal rifacimento e il potenziamento di impianti idroelettrici ed eolici già operativi in Emilia Romagna, Molise, Piemonte, Sardegna, Toscana e Veneto.