Il glossario dell'energia
Glossario
Sai cos'è la navicella eolica? Cosa si intende per fuel switching e che significa l’acronimo CSV? Ti raccontiamo il nuovo mondo dell'energia con un linguaggio accessibile e comprensibile. Ecco un glossario con tutte le parole da conoscere, anche quelle più tecniche.
A
Agrivoltaico
Con questo termine si definisce l’uso di un terreno sia per produrre energia fotovoltaica, grazie all’installazione di pannelli solari, sia per realizzare attività agricole e di allevamento.
Compare in
Alternatore
Dispositivo che converte in elettricità l’energia meccanica di un elemento rotante come una turbina.
Compare in
Aste di Capacità o Capacity Market
Nuovo mercato nato per garantire segnali di prezzo di lungo termine e condizioni di adeguatezza del sistema elettrico coerenti con gli obiettivi di decarbonizzazione. Il meccanismo introduce una remunerazione accessoria per i fornitori di capacità elettrica che si impegnano a mantenere e a mettere, in caso di necessità, la capacità a disposizione del sistema elettrico.
Compare in
Aste Regolate
Aste finalizzate alla compravendita di energia elettrica a lungo termine, sviluppate tipicamente per le società di distribuzione che acquistano elettricità per conto di utenti regolati. In alcuni casi si possono estendere a consumatori o clienti liberi.
B
BESS-Sistemi di Accumulo Elettrochimico
Insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo in grado di immagazzinare energia elettrica al fine di immetterla successivamente in rete. Accoppiato a un impianto eolico o solare consente di superare le loro limitazioni intrinseche in termini di flessibilità e dispacciabilità.
Compare in
Bilancio energetico
Bilancio dei flussi energetici in entrata e in uscita in un impianto o un’area geografica; può comprendere la produzione, l’importazione, l’esportazione, l’acquisto, la vendita, il trasporto, la trasformazione e i consumi di energia.
Compare in
Biomassa
Insieme dei materiali di origine biologica che possono essere utilizzati per generare energia elettrica, per essere trasformati in combustibili e carburanti o direttamente per produrre calore. Provengono essenzialmente dai rifiuti industriali e urbani, dalle colture energetiche e dai prodotti, rifiuti e residui biologici dell’agricoltura, della silvicoltura o delle industrie connesse. Vengono generalmente considerate fonti rinnovabili perché, a differenza dei combustibili fossili, le fonti da cui sono ricavate vengono generate in continuazione.
Compare in
C
Capacità Addizionale (Additional Capacity)
Capacità relativa a nuovi impianti sia consolidati che gestiti o a incrementi di capacità degli impianti esistenti mediante interventi di sviluppo tecnologico. Si dichiara quando il primo circuito di un impianto viene connesso alla rete e inizia a produrre energia e tutti i componenti dell’impianto sono completi dal punto di vista elettromeccanico.
Compare in
Capacità installata consolidata
Potenza massima erogabile autorizzata degli impianti di generazione per i quali un’azienda energetica detiene il controllo (di diritto o di fatto) e che quindi consolida dal punto di vista economico e finanziario.
Capacità installata gestita
Potenza massima erogabile autorizzata degli impianti di generazione sia consolidati che non consolidati ma gestiti/operati da un’azienda energetica mediante accordi di partnership o contratti di asset management.
Capacità Installata
Potenza massima erogabile autorizzata di un impianto di generazione.
Compare in
Capacità Rinnovabile Consolidata/Capacità Totale
Rapporto tra la Capacità Installata di impianti che producono energia da fonte rinnovabile (idroelettrico, eolico, solare, geotermico) rispetto al totale della Capacità Installata degli impianti rinnovabili, termoelettrici e nucleari; il trend fornisce l’evidenza del progressivo cambiamento del portafoglio di asset posseduti verso una prevalenza a fonti rinnovabili.
Capex di Sviluppo (Asset Development)
Ammontare di risorse che un’azienda investe per la costruzione di nuovi impianti, per l’incremento di capacità installata o per il miglioramento dell’efficienza degli impianti esistenti.
Carbon policy
Complesso di policy finalizzate a supportare l'adeguamento richiesto al settore energetico per il conseguimento dei target di riduzione delle emissioni di anidride carbonica, garantendo allo stesso tempo energia affidabile e conveniente per i consumatori finali. I meccanismi più utilizzati sono quelli di mercato denominati emission trading scheme (ETS) e carbon tax.
Carbon tax
Strumento fiscale che consiste nella tassazione dei combustibili fossili in base alle loro emissioni di anidride carbonica in atmosfera, con lo scopo di contribuire a ridurle.
Centrali ibride
Centrali che producono energia elettrica a partire da due o più fonti diverse, che possono essere sia rinnovabili sia non rinnovabili.
Compare in
CO2 footprint
Riferito a un impianto di generazione elettrica, indica la quantità media di CO2 associata alla produzione di una unità di energia (1 kWh).
Compare in
COD (Commercial Operating Date)
Durante il processo di realizzazione di un impianto, è la data in cui l'impianto inizia a essere remunerato per l'energia elettrica prodotta.
Compare in
Collettore solare
Termine tecnico per indicare, nelle centrali solari termodinamiche, il pannello solare che converte l’energia del sole in energia termica.
Commercial & Industrial (C&I) customers
Aziende commerciali e industriali di medie o grandi dimensioni. "Industriale" si riferisce a qualsiasi impresa che si occupa della produzione di beni, "Commerciale" a qualsiasi impresa che acquisti beni o servizi da un'altra entità a scopo appunto commerciale.
Compare in
Commissioning
Processo alla fine della fase di costruzione di un impianto, che comprende le attività necessarie a garantire che tutti i componenti, macchinari e sistemi di un impianto funzionino in modo corretto e siano in grado di operare in sicurezza e in modo efficiente sotto le loro normali condizioni di esercizio.
Compare in
CSV (Creating Shared Value)
Indica un modello di business attraverso il quale è possibile creare valore economico sia per l'impresa che per i suoi stakeholders attraverso la produzione di un beneficio per la società e per l'ambiente.
Compare in
D
Data Driven Asset
Indica la percentuale di impianti, sul totale della capacità installata, dotati di sensori e software che permettano l’utilizzo delle informazioni per una gestione dell’impianto digitalizzata, remotizzata o automatizzata.
Decarbonizzazione
Il passaggio dall'uso di combustibili fossili come carbone, gas naturale o petrolio a fonti di energia rinnovabili e prive di emissioni di carbonio, come il solare, l'eolico e l'idroelettrico, per contrastare il riscaldamento globale.
Compare in
Decommissioning
Complesso delle operazioni di bonifica, smontaggio e rimozione delle strutture e dei componenti di un impianto al termine del proprio ciclo produttivo.
Compare in
Deflusso minimo vitale
Per minimo deflusso vitale o MDV si intende quel quantitativo di acqua rilasciata da una qualsiasi opera di captazione sull'asta di un lago, fiume, torrente, o qualsiasi corso d'acqua, in grado di garantirne la naturale integrità ecologica, con particolare riferimento alla tutela della vita acquatica. Quindi il minimo deflusso vitale deve essere considerato come la portata residua, in grado di permettere a breve e a lungo termine la salvaguardia della normale struttura naturale dell'alveo e della sua biodiversità.
Compare in
Diga ad arco
Di forma convessa, in genere è costruita per sbarrare valli non molto larghe con fianchi rocciosi o comunque in presenza di sponde naturali stabili.
Compare in
Diga a gravità
Generalmente a sezione verticale di forma triangolare o trapezoidale e a sezione orizzontale ad asse rettilineo o talvolta curva. La stabilità e la resistenza della diga alla spinta dell’acqua sono affidate unicamente al peso della costruzione.
Compare in
DinoTail
Dispositivo installato nelle pale eoliche per ridurre il rumore delle turbine: il nome deriva dalla forma che ricorda la dentatura di un dinosauro.
Compare in
Disponibilità impianto
Indicatore che rappresenta la percentuale di tempo durante la quale un impianto è in grado di produrre elettricità nel periodo di riferimento analizzato.
Compare in
Distribuzione
Ultima fase del processo di consegna dell'energia elettrica all'utente finale a valle della produzione e della trasmissione.
Compare in
Durata di invaso
In un impianto idroelettrico indica il tempo necessario a un invaso per raccogliere un volume d’acqua pari alla sua capacità utile, cioè al volume d’acqua che può contenere per l’esercizio normale dell’impianto.
Compare in
E
EBITDA di Crescita (EBITDA Growth)
EBITDA relativo agli impianti di generazione entrati in esercizio nell'orizzonte di piano.
EBITDA/CAPEX
Eapporto tra l’EBITDA medio generato da un progetto di investimento nei primi 5 anni dopo la delivery finale e i relativi investimenti sostenuti. Fornisce l’evidenza della profittabilità dell’investimento nel breve/medio termine.
Elettrolisi
Processo chimico che utilizza l’energia elettrica per scomporre una sostanza nei suoi elementi costitutivi. Attraverso l'elettrolisi si può produrre idrogeno green accoppiando un elettrolizzatore a un impianto rinnovabile.
Compare in
Engineering Procurement & Construction (EPC) contract
Contratto che regola il rapporto con un unico fornitore che svolge i servizi di ingegneria, di approvvigionamento dei materiali e di costruzione, necessari alla realizzazione di un impianto.
Eterogiunzione (tecnologia di)
Tecnica di produzione dei pannelli fotovoltaici considerata fra le più efficienti sia dal punto di vista dei consumi di energia necessaria per la fabbricazione sia da quello del rendimento dei pannelli. Consiste nella realizzazione di pannelli composti da strati sovrapposti di materiali con caratteristiche diverse (per esempio uno strato di silicio cristallino e uno di silicio amorfo). L’eterogiunzione (heterojunction) è l’interfaccia tra uno strato e l’altro.
Compare in
F
Fase di uscita dal carbone
La fase di uscita di un impianto di generazione dal carbone è sempre graduale (phase out). Viene misurata con un indicatore che rappresenta l'evoluzione della capacità installata dell’impianto e fornisce l’evidenza della sua progressiva dismissione. Quando cessa di operare, la capacità corrispondente viene sottratta dal bilancio.
Compare in
Feed In Premium (FIP)
Meccanismo di incentivo alle energie rinnovabili basato sul prezzo, grazie al quale viene riconosciuto al produttore un premio prestabilito sul prezzo di mercato dell’energia. Il pagamento di questo premio è garantito per un periodo di tempo legato alla vita economica del relativo progetto rinnovabile.
Feed In Tariff (FIT)
Meccanismo di incentivo alle energie rinnovabili basato sul prezzo, grazie al quale viene riconosciuta una "tariffa omnicomprensiva" al produttore. Il pagamento di questa tariffa è garantito per un periodo di tempo legato alla vita economica del relativo progetto rinnovabile.
Fluido geotermico
La miscela di gas e vapore che viene estratta dai pozzi per la produzione di energia geotermica.
Compare in
Fonti energetiche rinnovabili
Fonti di energia che vengono rigenerate in continuazione. Comprendono il sole, il vento, le risorse idriche, quelle geotermiche, le biomasse e il mare.
Compare in
Free Cash Flow to Equity/Equity
Rapporto tra il flusso di cassa generato dal progetto di investimento disponibile per gli azionisti (medio dei primi 5 anni) e il capitale apportato dagli azionisti al progetto. Evidenzia la profittabilità dell’investimento nel breve/medio termine.
Fuel switching
Sostituzione della capacità a carbone con altre fonti di energia meno inquinanti e più sostenibili, come il gas.
Full Production
Nel processo di realizzazione di un impianto, si dichiara quando l'impianto nella sua totalità è connesso alla rete ed è in grado di produrre energia elettrica, dopo aver completato i test di affidabilità e aver soddisfatto qualunque obbligazione contrattuale o richiesta della rete.
G
Gas serra
Gas che causano un effetto serra nell’atmosfera terrestre e sono quindi responsabili del riscaldamento globale in atto e dei conseguenti cambiamenti climatici. I più dannosi sono l’anidride carbonica o diossido di carbonio (CO2), il metano (CH4), l’ossido di azoto (N2O), l’esafluoruro di zolfo (SF6), gli idrofluorocarburi (HFC) e i perfluorocarburi (PFC).
Compare in
Gassificazione
Uno dei principali processi tradizionali in grado di produrre idrogeno attraverso il processo di trasformazione di un combustibile, solido o liquido, in gas. La trasformazione avviene a temperature elevate (anche oltre 1000 °C) e porta alla creazione di una miscela gassosa di sintesi detta Syngas, costituita essenzialmente da monossido di carbonio e idrogeno.
Generatore
Dispositivo che produce energia elettrica a partire da diverse forme di energia: meccanica, chimica, luminosa o termica. I vari tipi di generatori comprendono la dinamo, per la produzione di corrente continua, e l'alternatore, in grado di generare corrente alternata.
Compare in
Generazione Dispacciabile o Programmabile
Impianti di energia elettrica che possono essere utilizzati su richiesta dei gestori della rete elettrica, in base alle esigenze del mercato. I generatori programmabili possono essere accesi o spenti, oppure possono regolare la propria potenza in base a una richiesta.
Compare in
Generazione Non Dispacciabile o Non Programmabile
Impianti di energia elettrica che non possono essere accesi o spenti per soddisfare un fabbisogno di energia elettrica fluttuante. Spesso questo tipo di generazione è altamente intermittente, il che significa che non è continuamente disponibile a causa di fattori che non possono essere controllati (es. il tempo atmosferico).
Compare in
Geotermia a bassa entalpia
Produzione di energia per riscaldamento e raffrescamento che utilizza il calore naturale della Terra attraverso sonde nel terreno collegate a una pompa di calore.
Compare in
Geotermia classica o ad alta entalpia
Produzione di energia che utilizza il calore della Terra tipico delle zone vulcaniche o tettoniche, con temperature superiori ai 150 °C.
Compare in
GW
Unità di misura di potenza pari a 1000 MW, cioè a un miliardo di Watt.
Compare in
I
Idrogeno verde
Idrogeno ricavato dall’acqua tramite un processo di elettrolisi alimentato da elettricità prodotta a partire da fonti di energia pulite.
Compare in
Impianto (o centrale) di pompaggio
Tipologia di impianto idroelettrico dotato di un bacino di raccolta oltre che a monte anche a valle: l'acqua che ha generato energia elettrica durante il giorno viene accumulata nel bacino di valle e può essere riportata, mediante pompaggio, al bacino di monte durante le ore di minor richiesta di energia (ad esempio di notte). In questo modo l’acqua riportata a monte, consumando energia, può essere riutilizzata per produrre energia nelle ore di maggiore domanda, permettendo arbitraggi e fornendo servizi alla rete utili alla sua stabilizzazione.
Compare in
Impianto eolico onshore/offshore
Impianto che converte l'energia cinetica del vento in energia elettrica. Con il termine onshore si fa riferimento a impianti sulla terraferma, con offshore a parchi eolici costruiti sulla superficie di specchi d'acqua, generalmente mari o oceani.
Compare in
Impianto idroelettrico ad acqua fluente
Impianto che converte l'energia potenziale e cinetica dell’acqua in energia elettrica mediante una turbina idraulica sfruttando il cosiddetto salto, ossia il dislivello esistente tra due livelli diversi di un corso d'acqua ma utilizzando la naturale portata di un corso d’acqua, non consentendo quindi la programmazione della relativa produzione di energia elettrica.
Compare in
Impianto idroelettrico a bacino
(vedi impianto idroelettrico a serbatoio)
Compare in
Impianto idroelettrico a serbatoio
Nell’impianto a serbatoio un bacino di carico a monte consente di regolare il flusso dell'acqua e, pertanto, della produzione elettrica che ne deriva.
Compare in
Impianto Fotovoltaico (PV)
Impianto costituito da una serie di moduli che convertono la radiazione del sole in energia elettrica mediante l’effetto fotovoltaico. Gli impianti fotovoltaici si dividono in due grandi famiglie: “a isola” (o stand alone) se non sono connessi a una rete e sfruttano l’energia prodotta sul posto o “connessi in rete” (o grid-connected) se sono collegati a una rete elettrica di distribuzione.
Compare in
Impianto geotermico
Impianto che convoglia il vapore acqueo proveniente dal sottosuolo verso apposite turbine capaci di convertire l’energia termica prodotta dal calore della Terra in energia elettrica.
Compare in
Impianto geotermico ad acqua dominante (flash)
Impianto generalmente di piccole dimensioni che, tramite un pozzo di estrazione, estrae un fluido costituito da un mix di acqua e vapore: il vapore viene separato dall’acqua in un dispositivo apposito e inviato a una turbina per produrre energia.
Impianto geotermico a vapore dominante (dry steam)
Impianto più complesso e potente rispetto a quello ad acqua dominante (vedi) che utilizza il vapore ad alte temperature e pressioni elevate per produrre energia: in questo caso il vapore viene inviato direttamente alla turbina.
Impianti in costruzione
Impianti con cantiere aperto fino al raggiungimento della connessione alla rete della capacità installata parziale o totale.
Impianti operativi
Impianti parzialmente o totalmente in esercizio, quindi impianti interamente costruiti o porzioni di impianti in costruzione già connessi alla rete e in grado di erogare la potenza installata in campo.
Inseguitori monoassiali
Strutture di sostegno (dette anche tracker) su cui poggiano i pannelli solari, che si muovono per seguire ogni giorno l'esposizione solare su un asse di rotazione orizzontale.
Compare in
Intensità energetica
Parametro che misura il livello di efficienza energetica del sistema economico di uno Stato o di un’area geografica tramite il rapporto fra il consumo lordo di energia e il prodotto interno lordo (Pil). In altre parole indica la quantità di energia consumata per la produzione di un’unità di prodotto interno lordo.
Compare in
Intergovernmental panel on climate change (ipcc)
Organismo internazionale istituito nel 1988 dalla World Meteorological Organization (WMO) e dallo United Nations Environment Programme (UNEP) per valutare le conoscenze scientifiche sui cambiamenti climatici e sui loro potenziali impatti.
Compare in
Inverter
Dispositivo che converte la corrente continua (CC) in corrente alternata (AC). Per esempio, viene utilizzato per convertire la corrente continua in uscita dai pannelli fotovoltaici in corrente alternata per essere immessa in rete.
Compare in
IRR (Internal Rate of Return)
Tasso di attualizzazione che rende nullo il valore attuale di un investimento. Fornisce la misura della profittabilità di un investimento paragonata al costo interno del capitale.
J
Joule
Unità di misura dell'energia definita come il lavoro svolto per erogare la potenza di un watt per un secondo.
Just Transition
Transizione energetica verso un sistema basato sulle fonti rinnovabili condotta in modo equo per tutti, prestando quindi attenzione ai posti di lavoro, alla sicurezza degli approvvigionamenti di energia e a una giusta distribuzione dei costi associati alla transizione.
Compare in
K
Kaplan (Turbina Kaplan)
Uno dei principali modelli di turbina idroelettrica. Ideata nel 1913 dall’ingegnere e inventore austriaco Viktor Kaplan, è la più indicata quando i dislivelli percorsi dall’acqua sono modesti, ed è adatta a portate d’acqua anche molto grandi.
Compare in
KPI energetici
Indicatori chiave di prestazione (Key Performance Indicator – KPI) relativi a un’azienda che opera nel settore energetico: per esempio la produzione di elettricità, le emissioni di anidride carbonica, la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili, i consumi interni di energia e d’acqua.
Compare in
L
Lagone
Invaso naturale che si forma dalla fuoriuscita di acqua calda dal sottosuolo; normalmente non raggiunge grandi dimensioni ed è caratterizzato dalla presenza di elevate quantità di sali minerali.
Compare in
LCA (Life Changing Accident)
Infortunio le cui conseguenze sono permanenti, interferiscono con la vita quotidiana della persona o ne riducono l’aspettativa di vita.
LCOE (Levelized Cost of Energy)
Costo di produzione di 1 MWh di energia elettrica, indice di competitività degli impianti di generazione.
Compare in
M
Manutenzione correttiva
Tipo di manutenzione che si basa sulla riparazione dei guasti al loro insorgere. Non può essere pianificata, ma dipende da quando si verifica il guasto che deve essere riparato. In funzione del componente, può essere necessario fermare l'impianto causando perdite di produzione.
Manutenzione predittiva
Consiste nell'insieme di operazioni che consentono di prevedere quando una particolare macchina o attrezzatura inizia a guastarsi. Richiede una buona conoscenza dei macchinari, delle tecniche e degli strumenti che si utilizzano per questo compito. Permette di prevedere l'insorgere dei guasti riducendo le perdite di produzione connesse e di evitare operazioni correttive e/o preventive non necessarie.
Compare in
Manutenzione preventiva/programmata
Consiste nelle operazioni manutentive programmate per effettuare la revisione, sostituzione o riparazione dei macchinari o delle attrezzature degli impianti prima che il guasto si manifesti. La programmazione è finalizzata alla minimizzazione delle perdite di produzione legate alle eventuali fermate.
Compare in
MW
Unità di misura di potenza pari a un milione di Watt.
Compare in
N
Navicella eolica
Parte di un aerogeneratore (chiamato anche pala eolica) posizionata in cima alla torre e saldata al rotore. Al suo interno sono alloggiati i meccanismi che trasformano l’energia del vento in elettricità, mentre al di sopra sono montati sistemi di controllo per monitorare i parametri di funzionamento del generatore.
Compare in
Navicella aerogeneratore
Vedi navicella eolica.
Compare in
O
Offshore (impianto)
Impianto di generazione elettrica posizionato in mare e montato su apposite strutture fissate al fondale o galleggianti.
Compare in
OPEX
Costi operativi per la gestione del business.
Compare in
P
Pannello Fotovoltaico
Dispositivo formato da un modulo o un insieme di moduli fotovoltaici collegati ad una struttura di supporto che, a loro volta, sono costituiti da celle fotovoltaiche. Le celle consentono la conversione diretta della radiazione solare in energia elettrica, sfruttando l'effetto fotoelettrico, e costituiscono l'elemento base dell'impianto fotovoltaico. La versione più diffusa di cella è quella in materiale cristallino ed è costituita da una lamina di materiale semiconduttore, il più diffuso dei quali è il silicio. Esistono anche celle in silicio amorfo.
Compare in
Pipeline
Insieme dei progetti che sono stati autorizzati e che soddisfano un set di criteri di maturità del progetto, definiti per tecnologia e per paese.
Compare in
Power Purchase Agreement (PPA)
Contratto tra un utente o un cliente corporate e un produttore di energia elettrica per la vendita di elettricità a un prezzo e per un periodo di tempo prestabiliti. Il contratto prevede le condizioni commerciali della vendita di elettricità: durata del contratto, punto di consegna, data/orari di consegna, volume, prezzo e fonte di energia.
Compare in
Pozzo di estrazione
In geotermia è uno scavo praticato nel terreno per l’estrazione del vapore.
Compare in
Pozzo di reiniezione
Pozzo dove l’acqua recuperata dallo scarico di una centrale geotermica viene convogliata e reimmessa nel serbatoio geotermico di origine.
Produzione netta consolidata
Energia elettrica generata dagli impianti al netto delle perdite di rete e dei consumi relativi ai servizi ausiliari nel perimetro delle società totalmente o parzialmente consolidate da un’azienda energetica.
R
Rapporto copertura CAPEX (CAPEX Coverage Ratio)
Rapporto in percentuale tra margine positivo attualizzato generato dall’investimento in regime regolato o de-rischizzato e l’investimento totale sostenuto; fornisce la misura dell’esposizione dell’investimento al rischio sui ritorni legato alla fluttuazione dei prezzi di mercato.
Repowering
Attività che consiste nell’intervenire su un impianto per prolungarne la vita utile e migliorarne l’efficienza, soprattutto con l’introduzione di nuove tecnologie.
Compare in
RES
Acronimo di “Renewable Energy Sources”, cioè fonti energetiche rinnovabili (vedi).
Compare in
Reti energetiche
Le infrastrutture utilizzate per trasportare l’energia dai luoghi dove viene prodotta fino ai consumatori finali. Nel caso dell’elettricità, lo schema classico contempla due reti: la prima è quella di trasmissione, che conduce l’elettricità in alta tensione dagli impianti di generazione alle cabine primarie; da qui la seconda rete, quella di distribuzione, la porta in media tensione alle cabine secondarie e poi in bassa tensione fino ai clienti finali.
Rifacimento
Attività di rinnovo, ristrutturazione ed efficientamento di un impianto energetico per ottimizzare la produzione.
Compare in
Rotore eolico
È il cuore di una turbina eolica: è costituito da un mozzo al quale sono fissate le pale.
Compare in
S
Sala Controllo (Control Room)
Sala da dove vengono monitorati e controllati in modo centralizzato uno o più impianti distribuiti sul territorio.
Compare in
Sistema elettrico
Il complesso di tutti gli elementi che entrano in gioco nel processo di produzione, trasmissione, distribuzione e vendita dell’energia elettrica. Comprende quindi gli impianti di generazione e quelli di stoccaggio, le reti di trasmissione e distribuzione e tutte le infrastrutture connesse.
Compare in
Start of Construction (SoC)
Nel processo di realizzazione di un impianto, è la data in cui viene dichiarata l'apertura formale del cantiere per la costruzione.
Storage
Sistema di accumulo dell’elettricità, che consente di immagazzinarla e poi rilasciarla quando è utile: è quindi una tecnologia particolarmente indicata per le fonti di energia intermittenti come il sole e il vento. I sistemi di storage più usati sono gli impianti idroelettrici a pompaggio, ma è in forte crescita il mercato delle batterie.
Compare in
Sustainable Development Goals (SDG)
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile decisi nel 2015 dalle Nazioni Unite per assicurare un futuro di pace e prosperità all’umanità. Spaziano in settori diversi come l’eliminazione della fame nel mondo, la parità di genere, la tutela del clima e il rifornimento di energia pulita per tutti.
Compare in
T
Tango
È il nome del progetto di 3Sun che ha ottenuto un finanziamento del Fondo Europeo per l’Innovazione sui progetti utility scale istituito dalla Commissione Europea. E anche la denominazione della tecnologia e delle modalità sviluppate da 3Sun nell’ambito della produzione di pannelli fotovoltaici, che accoppia due celle fotovoltaiche diverse in grado di trasformare in elettricità la radiazione solare di diversa lunghezza d’onda.
Compare in
Tempo di ritorno (payback period)
Numero di anni necessari affinché i flussi positivi dell’investimento compensino le uscite sostenute. Fornisce la rischiosità di un progetto espressa in termini esclusivamente temporali.
Thin Film o Film Sottili
Nell'ambito della produzione di pannelli fotovoltaici, i moduli a film sottile vengono realizzati tramite la deposizione di un sottile strato di materiale semiconduttore su un supporto di tipo vetroso, oppure di plastica.
Compare in
Torre solare
Struttura che produce energia elettrica a partire dal moto naturale dell’aria calda verso l’alto: è composta da un collettore alla base dove si raccoglie l’aria calda, da una torre da cui fuoriesce l’aria e dalle turbine situate tra la torre e il collettore.
Tracker
Dispositivo meccanico-automatico atto a orientare favorevolmente rispetto ai raggi del sole un pannello fotovoltaico, aumentando la potenza della radiazione solare captata e, dunque, la resa effettiva del dispositivo energetico.
Compare in
Transizione Energetica
Rivoluzione del paradigma energetico. Nel caso della transizione energetica attuale, è il passaggio dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili a fonti rinnovabili e fa parte della più estesa transizione verso economie sostenibili attraverso l'uso di energie rinnovabili, l'adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.
Compare in
Trasformatore
Dispositivo elettrico utilizzato per il trasferimento di energia elettrica a livelli di tensione diversi.
Compare in
Trasmissione
Attività di trasporto dell’energia elettrica sulla rete interconnessa ad alta e altissima tensione ai fini della consegna agli utenti finali in alta tensione e ai distributori.
Compare in
Turbina eolica
Dispositivo elettro-meccanico in grado di convertire l'energia cinetica del vento (energia eolica) in energia elettrica.
Compare in
Turbina idraulica
Dispositivo meccanico in grado di convertire l'energia cinetica di un liquido in energia meccanica.
Compare in
TWh
Unità di misura dell’energia pari a 1000 GWh, cioè a un miliardo di kWh.
Compare in
U
Unitary Energy Gross Margin
Rapporto tra il Margine Lordo (ricavi da produzione energia e altri ricavi da attività non core nettati dei costi variabili) e la produzione netta consolidata.
V
Vapordotto
Nelle centrali geotermiche è l’insieme delle tubazioni che trasportano il vapore prodotto dalla Terra alla turbina.
Compare in
Vettore energetico
Sostanza o fenomeno in grado di veicolare da una forma a un’altra l’energia prodotta a partire da fonti primarie, anche a distanza nello spazio e nel tempo. Un esempio è l’idrogeno che, a differenza delle materie prime come i combustibili fossili, non è disponibile in natura: deve essere ricavato con processi industriali per poi essere immagazzinato, trasportato con gasdotti o in bombole e infine utilizzato per vari scopi.
Compare in
W
Watt (W)
Unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Multipli del Watt sono il kW (103W), il MW (106W), il GW (109W) e il TW (1012W).
Compare in
Wattora (Wh)
Unità di misura comunemente utilizzata per misurare l'energia elettrica, definita come l'energia complessiva fornita qualora una potenza di un Watt sia mantenuta per un'ora. Multipli del Wattora sono il kWh (103Wh), il MWh (106Wh), il GWh (109Wh) e il TWh (1012Wh).
Compare in