Energie rinnovabili
Energie rinnovabili
Natura e progresso viaggiano sullo stesso binario per dare un nuovo respiro al Pianeta, grazie allo sviluppo delle energie rinnovabili.
Energia verde: presente e futuro dell’elettricità
Le energie rinnovabili sono il presente e allo stesso tempo il futuro della produzione elettrica mondiale. Il termine “rinnovabile” coglie l’essenza di questo tipo di energia: la capacità di essere disponibile in natura e rigenerarsi continuamente, senza l’intervento dell’uomo, in maniera spontanea e in quantità tendenzialmente inesauribile.
Sole, forza del vento o dell’acqua, calore della terra: produrre energia rinnovabile vuol dire utilizzare questi elementi - presenti in natura in maniera abbondante e diffusa - per generare energia elettrica. Un’energia che, rispetto a quella prodotta dalle fonti convenzionali, è in grado di ridurre drasticamente il livello di emissioni.
Produrre sempre più energia rinnovabile e abbandonare le fonti convenzionali è una necessità condivisa da tutti i Paesi del mondo. Secondo i dati dell’ultimo report dell’International Renewable Energy Agency (IRENA), nel 2019 le rinnovabili hanno coperto da sole i tre quarti della nuova capacità energetica globale. L’energia green oggi contribuisce per oltre un terzo alla produzione complessiva mondiale di elettricità.
Il destino delle rinnovabili è di diventare la fonte di energia elettrica più vantaggiosa per il Pianeta e lo sviluppo economico. Perché l’energia rinnovabile, quando viene prodotta grazie a una visione integrata in grado di attraversare tutta la catena del valore - dal sito di produzione sino ai fornitori - e in un’ottica di mitigazione degli impatti sul territorio e sulle comunità, risulta essere realmente e totalmente sostenibile. Creazione di valore condiviso, approccio di economia circolare e impegno nei confronti degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu sono i modi attraverso i quali le rinnovabili rinsaldano la propria risposta ad un’unica, grande domanda: qual è l’energia del futuro?
Natura e innovazione per lo sviluppo sostenibile
Produrre energia rinnovabile fa bene all’ambiente, all’economia e alle persone
Inesauribile
Le fonti rinnovabili sono disponibili sempre in natura
Rispettosa dell’ambiente
Produrre energia da fonti rinnovabili riduce drasticamente le emissioni di CO2 nell’atmosfera
Versatile
Grazie alle diverse tecnologie è possibile produrre energia rinnovabile praticamente in ogni angolo del mondo
In continua evoluzione
L’innovazione tecnologica rende sempre più efficiente la produzione di energia rinnovabile
Economica
Produrre energia rinnovabile su larga scala è sempre più conveniente
Nuovi posti di lavoro
La Green Economy richiede e richiederà in futuro un numero sempre maggiore di professionalità con ricadute positive per l’occupazione
Foto
Mix energetico ed elettrificazione dei Paesi in via di sviluppo
L’utilizzo dell’energia rinnovabile va principalmente in due direzioni: produrre energia da fonti green - per spostare la bilancia del mix energetico globale a favore delle rinnovabili - e aiutare le persone di ogni angolo del mondo ad avere un accesso costante e sicuro all’elettricità.
L’innovazione tecnologica viene in aiuto su tutti e due i fronti. L’uso sempre più diffuso delle rinnovabili è dovuto al continuo miglioramento delle tecniche di produzione: gli impianti di generazione diventano sempre più efficienti e rendono questo tipo di energia elettrica conveniente e competitiva sul mercato. Ricorrere all’utilizzo di energia sostenibile è vantaggioso sia per gli utilizzi industriali che per quelli abitativi.
Nei Paesi in via di sviluppo, l’energia rinnovabile è spesso l’unico modo di provvedere all’elettrificazione di intere aree rurali. Una soluzione innovativa e a prova di futuro, in grado di fornire alle comunità più svantaggiate un accesso stabile e sicuro alla rete elettrica. Per colmare i gap in termini di accesso all’energia e garantire a tutto il mondo le stesse possibilità di sviluppo.
Le energie rinnovabili in Italia
Burlington, la prima città 100% green
Alimentare abitazioni e servizi di 42 mila residenti in maniera completamente sostenibile. È questa la sfida che è stata lanciata e vinta già nel 2014 dalla città americana di Burlington, nello Stato del Vermont, la prima città al mondo a dipendere esclusivamente dall’energia sostenibile.
Un mix di energia proveniente da diverse fonti rinnovabili - prevalentemente vento, acqua e sole - frutto di una strategia di lunga data, portata a termine in 10 anni di visione ed investimenti mirati. Burlington è un esempio virtuoso per tutto il Vermont che, sulla scia dell’esempio del suo centro più popoloso, punta ad ottenere il 90% dell’energia di tutto lo Stato da fonti rinnovabili.
“L’onda verde” sta cambiando le prospettive di approvvigionamento energetico di tutto il mondo. A fine 2018 erano più di 100 le città in grado di alimentare i propri consumi con almeno il 70% di energia rinnovabile e circa 40 di queste - tra cui Basilea in Svizzera e Reykjavík in Islanda - sono diventate 100% green.