{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale ibrida idroelettrico + fotovoltaico di Narzole

Centrale ibrida idroelettrico + fotovoltaico di Narzole

Operativa

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Centrale ibrida idroelettrico + fotovoltaico di Narzole

La centrale idroelettrica di Narzole si trova sul territorio dell’omonimo Comune, in provincia di Cuneo, vicino alla zona delle Langhe.

È un impianto ad acqua fluente, dotato di una turbina di tipo “Francis”. La conduzione è di tipo automatica/autonoma.

In servizio dal 1946, la centrale utilizza le acque di un canale di adduzione che parte dalla località detta Buretto, nel Comune di Bene Vagienna, e si sviluppa per quasi 10 km.

L’impianto fotovoltaico è stato realizzato invece tra il 2023 e il 2024, coprendo parzialmente il canale di derivazione con circa 2.600 moduli bifacciali di nuova generazione realizzati nella nostra fabbrica 3Sun di Catania.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Idroelettrico + Fotovoltaico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

5,75 MW Idroelettrico + 1 MW Fotovoltaico

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

23 GWh idroelettrico e 1,3 GWh fotovoltaico

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

14.597,39 tonnellate

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

8.110 famiglie all’anno

Timeline

Milestone

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}

Impatto sulle comunità locali

L’impianto fotovoltaico della potenza di 1 MW, che copre parzialmente il canale di Narzole, oltre a produrre energia pulita e rinnovabile, ridurrà anche l’evaporazione dell’acqua. La struttura è dotata di una serie di sensori per il monitoraggio della portata del canale e di telecamere a circuito chiuso, necessarie alla sicurezza dell’impianto fotovoltaico. Gli argini sono stati messi in sicurezza e accanto al canale è stato costruito un nuovo tratto della pista ciclabile, che ora raggiunge il centro abitato, con la ristrutturazione e l’illuminazione del percorso.

Contenuti correlati