{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale Idroelettrica Crevola Toce, Italia

Centrale Idroelettrica Crevola Toce, Italia

Operativa

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L'impianto

Centrale Idroelettrica Crevola Toce

La centrale idroelettrica Crevola Toce si trova a Crevoladossola, un Comune nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, nella Val d’Ossola. È stata progettata dall’architetto Piero Portaluppi nel 1923 ed è considerata un capolavoro dell’architettura industriale di quel periodo, anche per il suo stile Decò. Nel 2017 le poste italiane hanno emesso un francobollo in commemorazione del cinquantenario della scomparsa di Portaluppi, che raffigura proprio questa centrale.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Idroelettrico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

30,2 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

146 GWh

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO₂ evitate

67.017 tonnellate all’anno

 

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

54.000 famiglie all’anno

Timeline

Milestone

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}

Impatto sulle comunità locali

Quella di Crevola è una centrale a bacino che utilizza le acque del fiume Toce e le riversa poi nel Lago Tana, un’area naturalistica che si è creata negli anni Quaranta proprio grazie alla creazione dello sbarramento artificiale. Insieme agli altri impianti nella Val d’Ossola, l’impianto non solo è perfettamente integrato nel paesaggio ma rappresenta una struttura iconica, meta di fotografi e appassionati di architettura industriale. All’interno del percorso di valorizzazione degli asset del territorio, stiamo sviluppando un progetto di turismo sostenibile nell’area della Val d’Ossola, attraverso l’apertura degli impianti al pubblico, l’installazione di sistemi di illuminazione artistica e lo sviluppo della mobilità sostenibile.

Contenuti correlati