Centrale idroelettrica di Fervento
Centrale idroelettrica di Fervento
Operativa
Centrale idroelettrica di Fervento
L’impianto di Fervento è entrato in esercizio nel 1925 e utilizza l’acqua raccolta nell’invaso di Rimasco sul fiume Sermenza, per la produzione di energia. La centrale idroelettrica - un esempio di impianto storico ancora attivo, rappresentativo dell’“archeologia industriale” italiana del XX secolo, dotata di tre gruppi con turbine Francis ad asse orizzontale - sorge nella frazione Fervento, nel Comune di Boccioleto (Vercelli), in una valle laterale della Valsesia. Si tratta di un territorio costellato di chiese, oratori e cappelle che conservano un prezioso e ampio patrimonio di affreschi.
Tecnologia
Idroelettrica
Status
Operativa
Potenza
3,9 MW
Produzione di energia
16 GWh all’anno
(Produzione media stimata)
Fabbisogno energetico
5.333 famiglie all’anno
Emissioni di CO2 evitate
9.600 tonnellate
Milestone
Impatto sulle comunità locali
La Val Sermenza è particolarmente attrattiva dal punto di vista turistico, nel periodo estivo. Il lago artificiale di Rimasco (che si trova nel Comune di Alto Sermenza) è diventato parte integrante del paesaggio e ne completa il panorama. Con la rimozione di parte del materiale roccioso accumulato nel tempo nel bacino, è stato possibile creare un'area di riempimento nella parte finale del lago, dove sono stati realizzati una struttura ricettiva e un campeggio. Il lago è anche meta di pescatori. La pesca è gestita e regolata da un’associazione locale.