{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale idroelettrica “Cherasco” di Isorella, Italia

Centrale idroelettrica “Cherasco” di Isorella, Italia

Operativo

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Centrale idroelettrica “Cherasco” di Isorella

La centrale idroelettrica “Cherasco”, una delle più antiche d’Italia, si trova ai piedi del piccolo promontorio dove sorge l’antica città di Cherasco, a Isorella, nella Val Tanaro, nella provincia di Cuneo. È entrata in esercizio nel 1901. L’impianto, del tipo ad acqua fluente, venne costruito e poi gestito dalla Società per lo sviluppo delle imprese elettriche in Italia. Dispone di due gruppi produttivi del tipo Francis.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Idroelettrico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

2,4 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

6 GWh

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

2.608 tonnellate all’anno

 

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

2.000 famiglie all’anno

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
Timeline

Milestone

Impatto sulle comunità locali

La centrale di Isorella, insieme agli altri impianti nella Val Tanaro, non solo è perfettamente integrata nel paesaggio, ma rappresenta una importante struttura civile per garantire l’uso plurimo delle acque garantendo il servizio irriguo al territorio. 

Contenuti correlati