{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale idroelettrica “Pietre Regie” di Pettorano sul Gizio, Italia

Centrale idroelettrica “Pietre Regie” di Pettorano sul Gizio, Italia

Operativo

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Centrale idroelettrica “Pietre Regie” di Pettorano sul Gizio

L'impianto idroelettrico “Pietre Regie” si trova in Abruzzo, nel Comune di Pettorano sul Gizio (L’Aquila),che fa parte dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia. La centrale, composta da un gruppo idroelettrico, utilizza le acque del fiume Gizio, un affluente del Sagittario.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Idroelettrico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

0,44 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

circa 5 GWh all'anno

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

2.430 tonnellate all’anno

 

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

Circa 2.000 famiglie

Timeline

Milestone

Impatto sulle comunità locali

Dalla vasca di carico e a valle del canale di scarico sono presenti alcuni canali utilizzati dal consorzio di bonifica Aterno Sagittario per scopi irrigui.

Contenuti correlati