{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Parco eolico di Kafireas, Evia, Grecia

Parco eolico Castelmauro, Italia

Operativo

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L'impianto

Parco eolico Castelmauro, Italia

Il parco eolico di Castelmauro, in Molise, si trova tra i comuni di Castelmauro e Roccavivara, in provincia di Campobasso, ed è costituito da sette aerogeneratori da 4,2 MW ciascuno, i più grandi che finora abbiamo installato in Italia, per una potenza totale pari a 29,4 MW. L’altezza degli aerogeneratori raggiunge i 105 metri e ognuno è dotato di un ascensore interno: per la salita occorrono circa 6 minuti. L’elettricità prodotta dalla wind farm, che in questo modo eviterà l’utilizzo di 15 milioni di metri cubi di gas ogni anno, è in grado di servire un quarto delle famiglie del Molise.

icona

Tecnologia

Eolico

icona

Status

Operativo

icona

Capacità operativa

29,4 MW

icona

Produzione di energia

70 GWh

icona

Emissioni di CO₂ evitate

30.000 tonnellate all’anno. 

icona

Fabbisogno energetico

29.000 famiglie all’anno.

Timeline

Milestone

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}

Impatto sulle comunità locali

Nella realizzazione del nuovo impianto sono state coinvolte imprese del territorio, in particolare per opere civili, servizi e manutenzione.

Nell’ambito dei lavori di costruzione, sono state riutilizzate quasi totalmente le terre provenienti dagli scavi, applicando la tecnologia della stabilizzazione a calce e determinando  così un positivo impatto in termini ambientali.

Sugli aerogeneratori è stato installato un sistema di prevenzione e monitoraggio per l’avifauna, a protezione delle specie presenti sul territorio.

Contatti

Business development

Contenuti correlati