10.6 GW di capacità installata complessiva raggiunta a livello globale, 7 nuovi impianti inaugurati tra Europa e America Latina lungo l'anno, 431 GWh di energia aggiuntiva prodotta. Numeri per un 2015 da incorniciare ai quali si aggiunge anche il record di sempre per la produzione giornaliera della geotermia toscana arriva a 16,9 GWh
Enel Green Power saluta il 2015 con tre record, risultati che impreziosiscono un anno già contrassegnato da eventi da incorniciare come l’inaugurazione di nuovi impianti tra Europa e America Latina, l’avvio di progetti innovativi come l’integrazione di sistemi di storage con campi solari ed eolici o l’ingresso nel nuovo di Asia e Pacifico, con l’acquisizione di una quota di maggioranza dell’indiana BLP Energy.
10.6 GW di capacità installata complessiva è il primo record con il quale Enel Green Power saluta il 2015 e passa il testimone al 2016 segnando l’ennesimo passo in avanti lungo il percorso di crescita che segna la storia dell’azienda sin dalla sua nascita. I dati dello sviluppo di EGP parlano infatti di 4,8 GW di capacità installata complessiva nel 2009 diventati poi 6,1 GW nel 2010, 8 GW nel 2012, 9,6 GW nel 2014 e oggi 10,6 GW.
La geotermia di EGP in Italia il 16 dicembre ha raggiunto il record di sempre di produzione giornaliera con 16,9 GWh e il 100% delle turbine in esercizio. Un primato che conferma una ‘tradizione’ ormai consolidata del distretto geotermico toscano di Enel Green Power che è solito dare il benvenuto al nuovo anno consegnando i numeri record del precedente. Anche nel 2014 la geotermia EGP aveva per esempio passato il testimone al 2015 con un record i produzione - allora annua - di 5.548 GWh. E la consuetudine si ripete quindi anche per l’inizio del 2016.
L’energia totale prodotta nel 2015 dai nuovi impianti completati nell’anno è un altro dato record per EGP che si era prefissata l’obiettivo di 430 GWh e, sempre il 16 dicembre, ha raggiunto il valore di 431 GWh grazie al contributo dei 7 nuovi impianti avviati nel 2015: Cornia II (10,0 GWh), Serra Azul (18,1 GWh), Lalackama II (31,3 GWh), Melowind (43,6 GWh), Talinay II (129,8 GWh), Goodwell (62,7 GWh) e Dominica II (118,6 GWh).