{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale idroelettrica di Ceprano

Centrale idroelettrica di Ceprano

Operativa

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Centrale idroelettrica di Ceprano

La centrale idroelettrica di Ceprano, inaugurata nel 1929, si trova nel Comune omonimo in provincia di Frosinone, e fa parte degli impianti situati sull’asta idrografica del fiume Liri.

È una centrale all’aperto, alimentata dall’invaso di San Eleuterio e Rio Cancello nel Comune di Arce, collegato - tramite una galleria in pressione - all’invaso di Collemezzo, che si trova nel territorio di Ceprano. Da quest’ultimo invaso viene derivata la galleria di derivazione in pressione, cui segue un pozzo verticale e una condotta forzata all’aperto costruita in cemento armato.

L’impianto è stato automatizzato nel 1984 e poi adeguato nel 1986.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Centrale idroelettrica

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativa

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

11 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

56 GWh annui

(Produzione media su base 35ennale)

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

4.000 famiglie all’anno

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

7. 200 tonnellate all’anno

Timeline

Milestone

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}

Contenuti correlati