Centrale idroelettrica di Fervento
Centrale idroelettrica di Nera Montoro
Operativa
Centrale idroelettrica di Nera Montoro
La centrale idroelettrica di Nera Montoro, situata nel comune di Narni (in provincia di Terni), sorge lungo il fiume Nera in una posizione strategica all’interno della Valnerina, area ricca di risorse idriche e con una forte vocazione alla produzione di energia. Progettata nel 1905 dalla Società Italiana dei Forni Elettrici per alimentare gli stabilimenti industriali di Narni Scalo, fu realizzata tra il 1911 e il 1915, ed entrò in funzione nel 1916.
L’impianto, parte integrante del distretto industriale di Nera Montoro, passò all’Enel nel 1962, fu ristrutturato nei primi anni Novanta e successivamente gestito da vari operatori, fino al ritorno sotto Enel.
Oggi la centrale sfrutta due derivazioni: Recentino, che alimenta i gruppi 2, 3 e 4 (a bacino), e Stifone, che alimenta il gruppo 1 (a deflusso fluente).
Tecnologia
Idroelettrica
Status
Operativa
Potenza
30,90 MW (28 MW Nera Montoro + 2,9 MW Nera Montoro Stifone)
Produzione di energia
109,21 GWh all’anno
(Produzione media stimata)
Fabbisogno energetico
36.403 famiglie
Emissioni di CO2 evitate
65.527 tonnellate
Milestone
Impatto sulle comunità locali
Accanto alla centrale, l’area naturalistica “Le Mole” è diventata nel corso degli anni sempre più attrattiva sia per i residenti sia per i turisti, soprattutto d’estate. Nel 2022, Enel Green Power ha siglato un accordo con il Comune di Narni per l’avvio di un progetto che prevede la realizzazione di un sistema alternativo per la gestione e lo scarico delle acque dell’impianto di Nera Montoro, con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’area del sito turistico e rendere possibile la balneazione.
Il progetto punta inoltre a valorizzare il territorio di Narni, favorendo ulteriormente lo sviluppo del turismo e generando benefici economici per l’area e per le attività commerciali locali.