{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Centrale idroelettrica Pedaso, Italia

Centrale idroelettrica Pedaso, Italia

Operativa

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Centrale idroelettrica Pedaso

La centrale idroelettrica di Pedaso si trova nell’omonimo comune litoraneo in provincia di Fermo, lungo la Statale Adriatica, a circa 100 metri dal mare. La sua costruzione, in stile liberty, su progetto dell’architetto Piero Portaluppi – famoso soprattutto per i progetti di centrali idroelettriche e padiglioni industriali – è terminata nel 1931. L’edificio è interamente rivestito in travertino.

L’impianto, alimentato dalle acque del fiume Aso attraverso un canale lungo circa 15 chilometri, sfrutta un salto idraulico di quasi 120 metri e ha una portata media d’acqua di quasi 3 metri cubi al secondo. Dispone di due gruppi gemelli turbina-alternatore per una potenza complessiva di 4 MW e una produzione di energia di 5,4 GWh, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuale di 1.800 famiglie.

Nel 1953 è stato danneggiato da una violentissima piena. Nel 1974 è stato automatizzato e successivamente ha subito numerose ristrutturazioni.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Idroelettrica

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

4 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

2 GWh

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

781 tonnellate all’anno

 

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

Circa 800 famiglie all’anno

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
Timeline

Milestone

Impatto sulle comunità locali

L’impianto, che è anche spesso aperto alle visite, è perfettamente integrato con il territorio che lo ospita. Da diversi anni, nel bacino idroelettrico è presente un percorso naturalistico che si sviluppa lungo le sponde del lago artificiale che alimenta la centrale. L’impianto restituisce le acque direttamente al mare Adriatico e lungo il canale ci sono diversi prelievi autorizzati di acqua a fine agricoli. La Valdaso, in cui si trova il Comune di Pedaso, è una zona di frutteti. 

Contenuti correlati