Parco eolico Moldova Nouă
Il parco eolico Moldova Nouă sorge vicino sul territorio della omonima cittadina nella regione di Banat, in Romania: un antico centro minerario, in particolare per i suoi giacimenti di rame, vicino al Danubio. L’impianto è costituito da 21 aerogeneratori da 2,3 MW, per una potenza di picco di 48 MW. L’impianto eolico è entrato in funzione parzialmente nel dicembre 2011 ed è poi diventato completamente operativo nell’agosto 2012.
Tecnologia
Eolico
Status
Operativo
Capacità operativa
48 MW
Produzione di energia
130 milioni di kW/h all’anno
Emissioni di CO2 evitate
70.000 tonnellate di anidride carbonica
Milestone
Impatto sulla comunità
In un’ottica di circolarità, sostenibilità e di creazione di valore per la comunità, i componenti da sostituire nel parco solare di Moldova Nouă, come piccoli motori, pompe, batterie, pistoni e ingranaggi vengono recuperati e inviati alle scuole superiori della zona per essere utilizzati a scopi didattici.
La centrale eolica è inoltre aperta alle visite di studenti che possono svolgere stage pratici e laboratori su vari temi, dalla tecnologia e funzionamento dell’impianto agli aspetti della sicurezza. Abbiamo anche stretto un accordo con il liceo tecnologico di Moldova Nouă e con la Facoltà di Ingegneria del centro universitario UBB di Reșița, città non distante dal sito della centrale.
All’interno di Moldova Nouă abbiamo anche sviluppato programmi di tutela della biodiversità, con iniziative per accrescere le conoscenze sull’ecosistema e tutelare le specie più fragili. Il luogo è un habitat naturale per alcune rare specie di orchidee, e uno studio condotto da esperti del Giardino botanico dell’Università di Bucarest ha evidenziato il ruolo positivo del parco nel favorire la conservazione di queste piante da fiore. Tuteliamo anche la presenza delle cicogne, attraverso un monitoraggio dei loro nidi mediante una app sviluppata ad hoc. La collaborazione con il parco naturale Portile de Fier ha invece avviato un monitoraggio delle popolazioni locali di pipistrelli e del rarissimo falco sacro (Falco cherrug). Ne sono scaturite soluzioni per evitare che questi animali si avvicinino in volo alle pale degli aerogeneratori e possano continuare a vivere nella zona in totale sicurezza.
Contatti
Romania
30, Mircea Voda Blvd., 4th floor, 030667, Bucharest, Romania