{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Parco eolico Portoscuso, Italia

Parco eolico Portoscuso, Italia

Operativo

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Parco eolico Portoscuso

Portoscuso si trova sulla costa sudoccidentale della Sardegna, all’interno del sito di interesse nazionale Sulcis-Iglesiente-Guspinese, ed è il più grande impianto eolico di Enel Green Power in Italia. Il parco, costruito a tempo di record in soli 9 mesi, è composto da 39 aerogeneratori, ha una capacità di quasi 90 MW e soddisfa il fabbisogno energetico di 76.000 famiglie.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Eolico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

89,7 MW

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

134 GWh

Media produzione consuntivata negli ultimi tre anni rappresentativi.

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

61.421 tonnellate all’anno

 

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

Circa 50.000 famiglie all’anno

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
Timeline

Milestone

Impatto sulle comunità locali

Tra le varie iniziative per valorizzare l’area di interesse nazionale nella quale si trova Portoscuso, Enel Green Power ha realizzato la cosiddetta “Porta del Parco”, una struttura architettonica energeticamente indipendente per mettere in risalto l'area dal punto di vista ambientale, paesaggistico e culturale, oltre a un percorso ciclopedonale.

Il futuro green della Sardegna

Il parco di Portoscuso contribuisce con la sua energia rinnovabile al processo di decarbonizzazione dell’isola italiana. L’abbondanza di risorse naturali nel territorio -nello specifico, vento, sole e acqua- è l'alleata perfetta per pensare a una Sardegna completamente green da qui al 2030, in linea con la strategia del Gruppo Enel.

Contenuti correlati