{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Parco eolico Vastogirardi

Parco eolico Vastogirardi

Operativo

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}
L’impianto

Parco eolico Vastogirardi

Il parco eolico di Vastogirardi sorge sulle creste dell’Appennino molisano, tra i comuni di Vastogirardi e Capracotta, in provincia di Isernia. Collocato a oltre 1.200 metri di altitudine, nel cuore dell’Alto Molise, l’impianto sfrutta l’esposizione ai venti che caratterizza il crinale del Monte Montarone. L’area ospita due centrali contigue, Vastogirardi 1 e Vastogirardi 2, per un totale di 18 turbine eoliche da 850 kW ciascuna, capaci di sviluppare complessivamente più di 15 megawatt di potenza. La disposizione degli aerogeneratori segue il profilo naturale del paesaggio, con l’obiettivo di coniugare produzione energetica sostenibile e rispetto del contesto ambientale.

icona
Disegno stilizzato di una lampadina

Tecnologia

Eolico

icona
Disegno stilizzato di un lavoratore con il casco di sicurezza

Status

Operativo

icona
Icona verde con due cerchi, uno dentro l'altro, collegati da una retta

Capacità operativa

15,3 MW nel complesso

icona
Disegno verde stilizzato di un computer con un grafico sullo schermo

Produzione di energia

Circa 19 GWh all’anno

(Produzione media stimata)

icona
Icona verde con una casa

Fabbisogno energetico

9.000 famiglie all’anno

icona
Disegno stilizzato di una foglia verde

Emissioni di CO2 evitate

10.000 tonnellate all’anno

{{item.label}}
{{ item.title }}
{{ item.content }}

Impatto sulle comunità locali

Il parco eolico si trova in una zona d’interesse naturalistico. È in fase di avvio un importante progetto di repowering per gli impianti, che prevede la sostituzione delle 18 turbine attualmente operative con 4 aerogeneratori di ultima generazione. Grazie a questa operazione la potenza complessiva salirà a 24 MW, con un aumento di quasi il 60% rispetto all’attuale capacità installata. L’intervento è stato concepito con un’attenzione particolare alla sostenibilità: verranno infatti riutilizzate il più possibile le infrastrutture esistenti, come viabilità e cavidotti, così da ridurre al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico durante la fase di cantiere.

Contenuti correlati