Scelta rinnovabile
Scelta rinnovabile
Vogliamo favorire una partecipazione più attiva delle comunità locali nello sviluppo delle energie pulite e nel processo di decarbonizzazione. E per favorire la creazione di valore condiviso, lanciamo anche iniziative di finanziamento aperte a tutti i cittadini.
Scopri i nostri progettiProtagonisti della transizione energetica
Il riscaldamento globale, con i cambiamenti climatici e i fenomeni meteorologici estremi che provoca, ci pone di fronte alla sfida di decarbonizzare rapidamente il settore dell’energia. Una sfida che coinvolge tutti, anche i singoli cittadini con le proprie scelte di consumo e partecipazione.
È la transizione energetica: costruire un futuro a zero emissioni di gas serra, grazie a tecnologie green e sostenibili per la produzione di energia da fonti rinnovabili, promuovendo insieme l’efficienza nei consumi, l’elettrificazione e l’economia circolare.
Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma sia dal punto di vista energetico che sociale. Il nuovo modello è infatti quello della creazione di valore condiviso (Creating Shared Value, CSV): il valore per le aziende si accompagna costantemente a un beneficio tangibile per la collettività e le comunità locali.
Il processo di transizione energetica non può prescindere da un percorso virtuoso di sensibilizzazione di tutti coloro che sono coinvolti nel sistema energetico, a partire proprio dai cittadini: oltre a essere i primi fruitori dei benefici legati allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, possono diventarne anche attori. Come? Partecipando in modo attivo e concreto allo sviluppo delle energie pulite attraverso un processo di lending crowdfunding.
Come funziona
Il crowdfunding proposto da Enel Green Power è una forma di finanziamento per sostenere la costruzione di impianti rinnovabili, a cui si potrà partecipare a condizioni economiche di ritorno più vantaggiose dedicate ai residenti nel Comune in cui sarà realizzato l’impianto. Per un primo periodo l’iniziativa coinvolgerà infatti solo i cittadini residenti nel Comune in cui l’iniziativa di costruzione dell’impianto rinnovabile avverrà e poi, in un secondo momento, sarà estesa anche alle singole persone interessate.
Si tratta di un finanziamento remunerativo attraverso il quale chi partecipa potrà beneficiare di un rendimento economico duraturo nel tempo derivante dalla costruzione di nuovi impianti rinnovabili. L’obiettivo è condividere i benefici che possono derivare dalla presenza di un impianto rinnovabile nel proprio territorio e, in generale, nel territorio italiano. Il crowdfunding di Enel Green Power prevede una remunerazione fissa in base all’entità del finanziamento iniziale con il quale si è deciso di sostenere la realizzazione dell’impianto alimentato da energia rinnovabile, oltre chiaramente al recupero del capitale iniziale versato.
La quota partecipativa potrà essere scelta liberamente in base alle proprie preferenze fino a un importo massimo per ciascuno, così da consentire a tutti gli interessati di poter partecipare all’iniziativa.
I residenti nel Comune in cui sorgerà l’impianto avranno diritto (i) ad un periodo di esclusiva temporale al finanziamento e (ii) condizioni economiche di ritorno più vantaggiose.
Grazie a Scelta Rinnovabile l’impianto rinnovabile crea quindi le basi per lo sviluppo di nuove opportunità per promuovere e generare valore condiviso per i singoli cittadini e per le comunità. Chi deciderà di sostenere in prima persona la lotta al cambiamento climatico e la decarbonizzazione del sistema energetico potrà infatti beneficiare di un ritorno economico, attraverso un metodo innovativo per promuovere il finanziamento di impianti rinnovabili di ampia scala attraverso meccanismi collettivi e inclusivi, affidabili e sostenibili.
In questo contesto l’impianto rinnovabile rappresenta il fattore abilitante della consapevolezza nei valori della sostenibilità e della possibilità per i singoli cittadini di potersi mettere in gioco quale parte attiva nella rivoluzione per un futuro più sostenibile.
Altre soluzioni per i privati
Energia solidale
Enel Green Power ha poi pensato anche ad un'altra opportunità di sostegno e sviluppo condiviso per le singole comunità: l’iniziativa denominata “Energia Solidale”, il cui scopo è destinare virtualmente una parte dell’energia rinnovabile prodotta dall’impianto alle famiglie che stanno vivendo un momento anche temporaneo di difficoltà.
In particolare, con l’attuazione di “Energia solidale” si prevede la copertura, totale o parziale ed entro certi limiti temporali, dei costi sostenuti dai cittadini a basso reddito, residenti nei Comuni interessati dall’iniziativa, per la spesa relativa alle bollette elettriche.
Questa è un’iniziativa che Enel Green Power propone ai Comuni in cui sarà costruito l’impianto rinnovabile. I cittadini che potranno beneficiare dell’iniziativa saranno individuati grazie al contributo attivo dei Comuni di residenza - sia in termini di perimetro dei potenziali cittadini ammessi, sia di verifica dei criteri di eleggibilità/ammissione - attraverso la promozione di appositi bandi a evidenza pubblica ed il supporto - per esempio - di una banca o un istituto creditizio locale per l’erogazione dei sussidi e a tutela di un processo equo e trasparente di fruizione dei benefici stessi.
Mediante questa misura si intende supportare quelle famiglie che stanno soffrendo di una condizione di difficoltà, mirando a tutelare le fasce protette della popolazione residente nel Comune interessato dalla realizzazione dell’impianto rinnovabile, anche in un’ottica di transizione energetica che non lasci indietro nessuno.
Se sei un Comune interessato ad avere maggiori dettagli sull’iniziativa, contattaci all’indirizzo infosviluppoegp@enel.com.
FAQ