Parco fotovoltaico Guayepo I & II
Parco fotovoltaico
Guayepo I & II
Operativa
Parco fotovoltaico
Guayepo I & II
Il parco solare Guayepo I&II si trova nei Comuni di Ponedera e Sabanalarga, nel dipartimento dell’Atlántico, in Colombia.
In funzione dalla fine del 2024, rappresenta oggi il più grande impianto solare a distribuzione centralizzata del paese latinoamericano. Il parco ospita circa 780.000 pannelli fotovoltaici, destinati a fornire energia pulita e sostenibile a migliaia di famiglie colombiane.
L’energia pulita fornita dal parco alimenta anche la produzione del birrificio colombiano Bavaria.
Nel frattempo, prosegue la costruzione del Parco Solare Guayepo III che ha già iniziato a immettere elettricità nella rete nazionale colombiana. Una volta pienamente operativo, il parco genererà circa 548 GWh all’anno.
Tecnologia
Fotovoltaico
Status
Operativo
Capacità operativa
370 MW
Produzione di energia
865 GWh all’anno
(su base 35ennale)
Fabbisogno energetico
1,5 milioni di persone
Milestone
Impatto sulle comunità locali
Durante la fase di costruzione del parco solare, il progetto ha generato più di 3.000 posti di lavoro, con il 77% del personale residente nel dipartimento dell’Atlántico (tra cui il 16% costituito da donne). Oltre 1.200 persone hanno partecipato alle giornate di reclutamento, e grazie alla collaborazione con il SENA (Servizio nazionale di apprendistato), 383 lavoratori sono stati formati e certificati in diverse competenze tecniche, come l’uso di motoseghe, il controllo stradale e il montaggio di impianti fotovoltaici.
Nel corso delle attività di costruzione è stato anche attivato un programma di archeologia preventiva, comprendente prospezione, recupero e monitoraggio. Grazie a queste attività sono stati recuperati circa 6,5 tonnellate di frammenti ceramici, vasi, resti ossei di fauna e manufatti litici, oltre a diversi contesti funerari contenenti circa 50 individui, testimonianza delle antiche comunità presenti sul territorio. Parallelamente, è stato realizzato un programma di formazione in archeologia per il personale del progetto, con sessioni pratiche sul campo e attività educative nelle scuole di Martillo e La Retirada.
Grazie al programma “Buena Energía para Tu Escuela” (Energia buona per la tua scuola) sono state migliorate le infrastrutture scolastiche locali - di cui hanno beneficiato 1.565 studenti - con la costruzione di aule, mense e parchi giochi. Il Gruppo ha inoltre donato 1.500 kit scolastici e 30 tablet per sostenere l’istruzione e, in collaborazione con il SENA e la comunità, ha organizzato un corso di falegnameria per 77 persone, fornendo materiali per la realizzazione di prodotti in legno. E nel quadro dell’impegno per l’economia circolare, sono stati utilizzati materiali di scarto del cantiere, come bobine e pallet di legno, per costruire tavoli, sedie, parchi giochi e recinti per animali.
Il progetto, infine, ha promosso numerose attività comunitarie, tra cui iniziative di volontariato e brigate sanitarie, che hanno coinvolto oltre 6.000 persone. Nell’ambito del Piano di Creazione di Valore Condiviso, sono stati realizzati diversi interventi infrastrutturali: la costruzione di un impianto sportivo a La Retirada (Ponedera) e la ristrutturazione della Scuola Martillo. È stato anche realizzato un parco ricreativo-sportivo a Santa Rita (Ponedera), che oggi rappresenta un importante punto di incontro per circa 1.500 persone della comunità.