{{ currentSearchSuggestions.title }}

{{ currentMenugamenu.label }}

{{ currentMenugamenu.desc }}

{{ currentMenugamenu.cta }}

{{ currentSubMenugamenu.label }}

{{ currentSubMenugamenu.desc }}

{{ currentSubMenugamenu.numbers.title }}

{{ number.value }} {{ number.label }}

Comunità energetiche

Decarbonizzare insieme: da oggi è possibile, grazie alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Associazioni di cittadini, enti e imprese che decidono, insieme, di costruire impianti per produrre e condividere energia rinnovabile, con vantaggi per l’ambiente e benefici economici e sociali: ecco come.

Cos'è una comunità energetica?

La nuova normativa sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (abbreviato CER o REC) dà un forte impulso alla generazione distribuita, che favorirà lo sviluppo di energia a chilometro zero e di reti intelligenti o smart grid

Una Comunità Energetica è un’associazione che produce e condivide energia rinnovabile, per generare e gestire in autonomia energia verde a costi vantaggiosi, riducendo nettamente le emissioni di CO2 e lo spreco energetico. Ne possono far parte semplici cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni, piccole e medie imprese, etc. 

Chi può costituirla o farne parte: requisiti

I membri della Comunità possono essere persone fisiche o giuridiche e più in generale qualsiasi soggetto pubblico o privato che vuole realizzare una Comunità Energetica Rinnovabile. Per esempio, anche semplici persone che abitano nello stesso quartiere e che desiderano promuovere lo sviluppo di una CER possono farlo.

Quali sono i passi da seguire? Prima di tutto, bisogna individuare l’area dove si intende installare l’impianto di produzione, che deve essere in prossimità dei consumatori. In linea di massima, i terreni industriali in disuso sono particolarmente indicati: sono infatti sufficientemente grandi per ospitare il futuro impianto rinnovabile e in genere rispettano i requisiti di dimensione, collocazione e destinazione prescritti dalla normativa.

La condivisione dell’energia elettrica prodotta deve avvenire utilizzando la rete di distribuzione elettrica esistente e l’autoconsumo di energia rinnovabile avviene virtualmente.

L’impianto non deve necessariamente essere di proprietà della Comunità, ma può anche essere messo a disposizione da uno o più membri partecipanti, o anche da un soggetto terzo.

Benefici della condivisione di energia

icona

Benefici ambientali

Non emettono CO2, sono a km0 e quindi evitano sprechi di energia, dovuti alle perdite della distribuzione

icona

Benefici economici

Ogni membro della Comunità continua a pagare per intero la bolletta al proprio fornitore di energia elettrica, ma riceve periodicamente dalla Comunità un importo per la condivisione dei benefici garantiti. Questo compenso equivale di fatto a una riduzione della bolletta

icona

Benefici sociali

Sviluppano un indotto produttivo e nuova occupazione locale.
Consentono la produzione autonoma e locale di energia elettrica.

Le Comunità Energetiche promuovono anche l’economia circolare, perché gli impianti vengono tipicamente realizzati su terreni industriali inutilizzati, che trovano in questo modo una nuova funzione. Ed è anche una grande opportunità di sostegno e rilancio alla crescita delle Piccole e Medie Imprese, che possono trovare un ruolo nello sviluppo, realizzazione, esercizio e manutenzione degli impianti rinnovabili, a vantaggio del tessuto industriale ed occupazionale del territorio in cui operano.

Il nostro ruolo nelle comunità energetiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili sono fondamentali per la transizione energetica e il raggiungimento degli obiettivi Net Zero: per questo, lavoriamo ogni giorno per lo sviluppo industriale di progetti solari in sinergia con proprietari terrieri, sviluppatori e costruttori di impianti.

Siamo alla ricerca di:

  • Sviluppatori e costruttori esperti nella realizzazione di impianti fotovoltaici fino a 1 MW assicurando il nostro supporto tecnico ed economico nello sviluppo di impianti semplici, standardizzati, con iter autorizzativo rapido e da costruire velocemente con l’obiettivo di stabilire un rapporto duraturo.
  • Proprietari di terreni industriali, commerciali, artigianali e di aree dichiarate siti d’interesse nazionale (non agricoli) con dimensione inferiore a 3 ettari. Potrai scegliere di affittare o vendere il tuo terreno a un partner serio ed affidabile.

Approfondimenti